I dipinti più famosi di Gesù
Gesù è ritratto nella storia attraverso dipinti e statue. Ci sono molte storie da raccontare su Gesù, ed è interessante vedere come tutti questi diversi artisti traducano una storia in arte.
Non sorprende che Gesù sia un tema importante nella storia dell'arte. L'arte era molto costosa, quindi solo i temi importanti venivano immortalati sulla tela e nelle statue. Quindi l'arte religiosa rappresenta una grossa parte della storia dell'arte. Ecco alcune delle opere d'arte più importanti, che raffigurano Gesù.
Vuoi scoprire di più su Gesù in una e-mail quotidiana? Iscriviti ora e ricevi ogni mattina un'e-mail su Gesù e il messaggio di Dio.

Il dipinto più antico
Il più antico ritratto conosciuto di Gesù, trovato in Siria e datato intorno al 235, lo mostra come un giovane senza barba con atteggiamento autorevole e dignitoso. È raffigurato vestito nello stile di un giovane filosofo, con capelli corti e indossando una tunica e un pallio - segni di buona educazione nella società greco-romana.
In seguito si vede la raffigurazione di Gesù con una barba folta. Molte delle pitture molto antiche provengono dalle catacombe dove i cristiani si riunivano per il culto, spesso in segreto.

"Testa di Cristo" di Rembrandt van Rijn.
Nessuno sa come fosse realmente Gesù. Quindi, spesso le persone immaginavano Gesù basandosi su ciò che conoscevano. Un esempio famoso è la serie di ritratti realizzati dall'artista olandese Rembrandt (e probabilmente da altri artisti del suo cerchio). Ha eseguito diverse versioni del suo dipinto intitolato 'la Testa di Cristo', basate su un modello ebraico. Esistono almeno tre versioni diverse dello stesso dipinto.


La Trasfigurazione di Raffaello
La Trasfigurazione è l'ultima opera d'arte del grande artista Raffaello. Raffaello è stato lodato come uno dei più grandi artisti che siano mai vissuti. La Trasfigurazione è un dipinto incredibilmente dettagliato e profondo che raffigura Gesù Cristo che risorge sul Monte Tabor, accompagnato da Mosè ed Elia. Nello stesso dipinto, si vede che gli Apostoli stanno cercando di guarire un bambino malato, cosa possibile solo attraverso la presenza di Gesù Cristo. Questo dipinto ha un significato profondo e una risonanza intensa, e artisticamente è un tour de force di abilità e passione. Il dipinto, che era presente accanto al letto di Raffaello al momento della morte, rappresenta il completo culmine dell'abilità e della tecnica del maestro.
L'Ultima Cena di Da Vinci
Il dipinto più famoso di Gesù Cristo è, senza sorpresa: L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Nell'Ultima Cena, Leonardo da Vinci ha cercato di rappresentare Gesù Cristo che cena per l'ultima volta con i suoi apostoli prima di essere tradito da Giuda e arrestato dai Romani. L'Ultima Cena è stata dipinta come un affresco e, come la maggior parte delle opere di Leonardo, contiene molti aspetti nascosti.
Leggi di più sullo sfondo e la storia de L'Ultima Cena.


Cristo Pantocratore
Il modo in cui Cristo è spesso raffigurato nell'iconografia ortodossa orientale è Christ Pantocrator. Lo stile dell'icona è sempre molto piatto e è rimasto sostanzialmente lo stesso per almeno gli ultimi 10 secoli. Christ Pantocrator sottolinea il suo carattere amichevole e allo stesso tempo il giudice onnipotente dell'umanità.
La versione del Monastero di Santa Caterina al Sinai è una delle icone più antiche conosciute. Proviene dal 6° secolo d.C. ed è considerata uno dei più importanti pezzi d'arte religiosa di Bisanzio e del Cristianesimo Ortodosso Orientale.
Madonna di Ognissanti di Giotto
Gesù è spesso raffigurato come un bambino con sua madre Maria, la madre di Dio. Ognissanti Madonna, conosciuta anche come Madonna del Trono, è un dipinto del pittore italiano Giotto di Bondone e mostra la Vergine Maria e il Bambino Gesù sulle sue ginocchia. Angeli e santi circondano la sedia, che sembra un trono.


Cristo di San Giovanni della Croce di Salvador Dali
Probabilmente conosci Salvador Dali dal famoso Duomo di Barcellona, la Sagrada Familia. È anche l'artista che ha dipinto Gesù sulla croce. Ha scelto una prospettiva straordinaria in cui Gesù galleggia tra cielo e terra. Alle sue spalle c'è l'oscurità profonda. Dali voleva sottolineare non l'importanza della croce in sé, ma l'uomo appeso alla croce. L'artista ha affermato che il dipinto gli è apparso. È anche ispirato dallo schizzo della Crocifissione di San Giovanni della Croce (circa 1550).
Il Cristo Giallo e Il Cristo Verde
L'artista Paul Gauguin ha dipinto nel 1889 un'interpretazione molto colorata di Gesù sulla croce, Il Cristo Giallo. È un'opera straordinaria, insieme alla sua pittura Il Cristo Verde che dipinse nello stesso anno. Fu dipinta in un periodo in cui il realismo veniva sempre più abbandonato e venivano a crearsi interpretazioni più creative.
