• IT
    • AR Arabic
    • CS Czech
    • EN English
    • ES Spanish
    • HI Hindi
    • HI English (India)
    • IT Italian
    • MG Malagasy
    • NL Dutch
    • NO Norwegian
    • PT Portuguese
    • SV Swedish
    • TA Tamil
    • TH Thai
    • TL Tagalog
    • TL Taglish
    • TR Turkish
Data di pubblicazione 20 giu 2024

I litigi non devono essere perenni

Data di pubblicazione 20 giu 2024

Isacco stava fuggendo dalla carestia. Prima di giungere a Beer-Sceba, dove Dio gli rinnovò la promessa, pensò di insediarsi lì e si rimise a scavare i pozzi che suo padre Abramo aveva precedentemente realizzato (Genesi 26:17-18). 

Tuttavia, i conflitti con i pastori locali, mossi dalla gelosia, portarono alla chiusura dei pozzi di Isacco. Per questo motivo chiamò un pozzo "Esec" (litigio) e un altro "Sitna" (lotta, opposizione). Successivamente, Isacco decise di spostarsi da quel posto e scavò un nuovo pozzo, chiamandolo "Recobot" (spazi larghi), poiché non incontrò ostacoli (Genesi 26:20-22). 

È evidente che Isacco non rimase nel luogo dei litigi, ma scelse di andare più avanti. Pur riconoscendo il problema e dandogli un nome, non rimase bloccato ma si spostò oltre.  

Lo stesso vale anche per te amica. È importante non restare intrappolata nei conflitti. I pastori di Gherar non cambiarono il loro atteggiamento, ma Isacco cambiò il suo, mettendo fine al litigio. Nella vita certamente i conflitti non mancheranno, eppure non siamo obbligati a combatterli tutti. È saggio chiedere discernimento al Signore: forse il conflitto che stai affrontando non porterà a nulla. In tal caso, è meglio uscirne. 

Grazie di esistere!

Emmanuel
Autore