Cos'è la Quaresima? Un momento di riflessione e digiuno
La stagione di Quaresima è circa 40 giorni prima di Pasqua. È il periodo di riflessione, in attesa della morte e resurrezione di Gesù. Il periodo di Quaresima inizia con il Mercoledì delle Ceneri, che conclude la festività del Carnevale.

Carnevale
Il Carnevale è una festa spesso traboccante di indulgenza, mentre la Quaresima è un periodo di modestia. Storicamente, il Carnevale serviva anche a svuotare la cucina in modo di essere pronti per il periodo di digiuno. Molti cristiani vivranno uno stile di vita più temperato del solito e spesso si vedono persone che iniziano a digiunare. È una preparazione per il Venerdì Santo in cui i cristiani ricordano che Gesù è morto sulla croce e per Pasqua, quando celebrano la resurrezione di Gesù.
Perché Quaranta giorni?
La Quaresima è una stagione di quaranta giorni, escludendo le domeniche, che inizia il Mercoledì delle Ceneri e termina il Sabato Santo. Quaresima deriva dalla parola anglo-sassone lencten, che significa "primavera". Quaranta giorni è un periodo spesso menzionato nella Bibbia e qui rappresenta il tempo che Gesù ha trascorso nel deserto, dove fu tentato da Satana e dove si preparò per il suo battesimo e ministero.
Pentimento e digiuno
La Quaresima è un periodo di pentimento, digiuno e preparazione per l'arrivo della Pasqua. È un momento di auto-esame e riflessione. Nella Chiesa primitiva, la Quaresima era il periodo per preparare i nuovi convertiti al loro battesimo di Pasqua.
Oggi, vedi i cristiani concentrarsi sulla loro relazione con Dio e spesso scelgono di rinunciare a qualcosa o di fare volontariato e donare se stessi per gli altri. Puoi immaginare di rinunciare a un pasto, ma anche nuovi modi di digiuno sono introdotti di recente, come smettere di utilizzare i Social Media durante il periodo di Quaresima.

Le domeniche non sono contate nei quaranta giorni. Questo perché la chiesa celebra le domeniche come mini-Pasqua. Le domeniche, c'è già l'alleluia anticipata della risurrezione di Cristo!